R8 - Mat - 1
Il progetto R8-MAT-1 è la rappresentazione schematica e intuitiva della funzionalità dei macchinari transfer che vengono realizzati dall’azienda Gnutti. Gli impianti sono caratterizzati da diverse stazioni di lavoro che, in un’unica unità produttiva, combinano le funzioni di una serie di macchine separate. L’allestimento è costituito da otto postazioni, collocate in cerchio, poste all’interno di una linea rossa che determina l’ingombro della macchina. Ogni postazione è costituita da un piedistallo in metallo, alto circa 130cm, che sorregge un supporto, rotante, per un disco, disegnato, ed un prisma, sfaccettato e specchiato, che creano l’animazione. Nell’ordine, il percorso inizia dalla postazione di carico (piedistallo rosso), dove è possibile vedere la prima animazione di un cubo “grezzo”. Il cubo è la rappresentazione figurata di un qualunque oggetto che potrebbe essere lavorato dal macchinario. A seguire si trovano altri sei piedistalli neri che riportano via via le immagini delle successive fasi di lavorazione del cubo. Per ogni fase si vedono raffigurate diverse punte metalliche (simili a quelle dei comuni trapani) che, agendo sull’oggetto in lavorazione, ne colorano le diverse facce. Infine, sull’ultimo supporto, di colore bianco, si arriva alla rappresentazione dell’oggetto ultimato. Il visitatore, avvicinandosi all’allestimento, è invitato ad interagire con le varie postazioni e, facendo roteare con la mano i dischi nella sequenza circolare, può sperimentare visivamente le diverse fasi della lavorazione, dall’oggetto grezzo all’oggetto finito.
ARTISTI
Dario Antoniali, Lidia Mascolo, Silvia Toja

TUTOR
Prof. Elisabetta Gonzo
AZIENDA

Gnutti Transfer S.pa.
Da tre generazioni Gnutti Transfer rappresenta una precisa ed evoluta realtà nel panorama industriale italiano e mondiale; il suo obiettivo è accompagnare le aziende nel futuro, con impianti tecnologicamente all’avanguardia. Si tratta di un’azienda specializzata nella produzione di macchine transfer per la produzione in piccola, media e grande serie; si rivolge a vari settori: automotive, elettrotecnica, idrotermotecnica, oleodinamica, petrolchimica, pneumatica, rubinetteria sanitaria, serraturiero, orologeria, ecc. Il suo personale aggiornato gestisce tutte le fasi di progettazione, lavorazioni meccaniche, montaggi, collaudi e assistenza post vendita.